I Ruggine sono una formazione abbastanza atipica, con due bassi, chitarra e batteria, che nasce nel 2001 in provincia di Cuneo per poi esibirsi parecchio in Piemonte e non solo. Fanno parte della cosiddetta lega sabauda del rumore, ed il batterista suona anche nei fagetz, altro gruppo della zona e del genere. Ciò che i quattro suonano non è facilmente classificabile come hardcore, anche se indubbiamente Sottopressione ed Angeli ne influenzano il sound, come anche, però, Fugazi, Converge e, perché no, Kyuss e Jesus Lizard. Cinque pezzi molto lunghi e contorti, di industrial noise core post apocalittico con sfumature metalliche, cantato in Italiano. E’ se vogliamo proprio la voce il punto debole di questo grppo; mi sarebbe piaciuta più violenta. Su “Tallium III”, il primo brano, un riff preso di peso dai Negazione. Il tutto condito da un doppio basso che ci da dentro a mo’ di martello accompagnato da un drumming inarrestabile ed immarcescibile. Dunque, non esattamente la mia tazza di caffè della mia torrefazione preferita (quella neroazzurra….), ma neppure una tazza di cicoria!
BRANI 1. Tallium III 2. Mangio Il Sole Con Gli Occhi 3. Gulasch 4. Succhio Latte 5. Excelsior
Secondo disco per la Livornese Power 90 Records, che stavolta si dedica a raccogliere 25 tracce di altrettante bands più o meno conosciute provenienti da varie regioni Italiane. Prima di passare ai brani, due parole per la grafica assai curata in stile Lookout Records, e per segnalare la netta prevalenza del Punk Rock sull’Hardcore, tanto da fare pensare appunto alle compilation primi anni 90 della suddetta mitica label Californiana (vi dicono nulla i nomi di Mr T Experience,Queers, Riverdales e Green Day?). Ma ecco un breve parere sui pezzi, che precedo da una piccola nota: gran parte di queste bands sono su Myspace. A parte il mio umile giudizio, spendete qualche minuto, e provatele da soli. E’ gratis, e aiuta afare amicizie!!!!
Chromosomes (www.myspace.com/thechromosomes) - (voglio vivere) come mi pare: pop punk melodico arguto e ben fatto come sempre accade con questa band che è sinonimo di qualità, che propone un mix di influenze che vanno dai Ramones ai Beach Boys al rock più duro e chitarroso arricchito dalla presenza poco ingombrante ma molto gustosa di fiati e tastiere.
Duff (www.myspace.com/cantinaduff) - Don't call me Emo: “Chiamami scemo, ma non chiamarmi emo”, cantano I Duff in Italiano a dispetto del titolo Inglese del brano. Il loro è una invettiva accorata e divertente contro l’emo dilagante, in uno stile alla NO Fx ben fatto e “strappa pogo” (bellissima la loro autodefinizione:"Melodicore from Cosangeles Calabrifornia")
7 years (www.myspace.com/7years) - Your salvation:altra band Livornese (come i Chromosomes), “Your Salvation”suona come un brano Punk Rock americano degli anni Novanta mediato dall’emo.
NKDD (www.myspace.com/nkdd) – Abduction:quintetto Livornese (ancora!) con un altro pezzo cantato in Italiano nonostante il titolo in Inglese, che narra la storia di un rapimento alieno finalizzato ad esperimenti sugli umani. Interessante il testo alla X-Files, un po’ meno la musica, Rock troppo elementare e stereotipato.
The Brilli (http://www.myspace.com/thebrilli)- La vera storia di M.A.:I 'The Brilli' (ancora Livorno…..), con 'La vera storia di M.A.' (forse Marzia Angiolini?) portano avanti la compilation con uno dei pezzi più riusciti della raccolta, pushy punk rock poppeggiante alla grande. Se già non li conoscete, beccatevi un loro album, merita sicuramente.
The EGGS (www.myspace.com/theeggspunkrock)– Useless: pop punk melodico ben riuscito nonostante qualche guitar solo di troppo. Attualmente stanno registrando il 5° cd forse su Ossarotte Records.
The Rags (www.myspace.com/theragspunkrock)- L'istinto di rivolta:old style punk rock rabbioso e cantato in Italiano per questi Viareggini che vale la pena ascoltare
Deviazione (www.myspace.com/deviazionerock)- L' Attimo inafferrabile: HC melodico in stile Epitaph con cori a più voci che si memorizzano facile facile.
Wasted - Lost in your eyes: giovanissimi, la loro è una cavalcata hardcore introdotta da una sezione ritmica possente, che non avrebbe sfigurato su qualche compila di Lookout Records. Sicuramente da tenere d’occhio!
Hypnoslugs (www.myspace.com/thehypnoslugs) – Supersonic Ladies: un brano ai confini tra punk e psychobilly per una band che si dichiara influenzata da Hellacopters, Backyard Babies, e Nomads. Non è il mio genere preferito, ma non sono male.
Dead Sundays (www.myspace.com/deadsundays)- Lets God: propongono un genere molto simile a quello di Green Day e simili, ma non mi piacciono. Punto.
Kill That Girl (www.myspace.com/ktgheadquarters) - I don't think like you; nella intro parlavo di influenze di pop punk alla Lookout Records, e questo è un perfetto esempio, visto che le influenza sono senza dubbio da scegliere un po’ ovunque tra Screeching Weasel, Queers, Riverdales, e, perché no, Manges e Ramones. Mi piace da morire!
The Kinkies (www.myspace.com/kinkiesrock) - Mickey Mouse sleep with her: da Siracusa, un altro brano che segnalo a chi come me ama il flower punk e Lookout Records! Per le influenze e le similitudini, leggete quanto detto per i Kill That Girl.
The Roscos (www.myspace.com/theroscos1984) - Via da qui; registrazione un po’ troppo sporca per un punk rock veloce al limite dell’Hardcore nel ritornello. Da Follonica (GR), hanno un LP scaricabile aggratisse sul loro sito.
Rollercoaster (www.myspace.com/rollercoasterrock) - Wicked words:cantano in Inglese del punk rock all’Americana che ricorda Blink 182 e New Found Glory, ma non mi prendono affatto.
Ordinary Discussions (www.myspace.com/ordinaryweb) - Your silence; Lookout Records, ed in particolare i Lookouts, tra le influenze di questa band Milanese che appartiene sicuramente al gruppo di quelle da segnalare.
Made Special For (www.myspace.com/madespecialforitaly)- Punky strike: si sentono dei fruscii all’inizio, tipo disco in vinile, e questa è l’unica cosa che ricordo di questo brano altamente anonimo.
Kane HC (www.myspace.com/kanehc)- Cosa è successo a miss Berger?Anche i loro mi sono occupato da poco recensendo lo split con gli Esclusi, ma in questo caso il brano non era incluso nel CD recensito. E allora diciamo che ci troviamo di fronte ad un buon pezzo accaci con voce tipo quella delle Pornoriviste….
Killdaddies (www.myspace.com/killdaddies)- My dog:grande brano per i Piemontesi Killdaddies, e questa non è una novità. Sulle scene ormai da tempo, raramente sbagliano un colpo, e con 'My Dog' propongono un Hardcore grezzo, come piace a me, anche se magari penalizzato da una registrazione così così. Brano presente sullo split con Solecismi Pedestri (“Punk Rock come Dio comanda”) alla cui recensione potete arrivare cliccando qua.
That's Why - That's why hardcore:brano un po’ fuori dagli schemi, e forse fuori luogo in questo CD, con eco metal e psichedelici, e due voci urlate ed incazzatissime.
No Way Out (www.myspace.com/nowayoutmusica)- Drain the soul Punk rock melodico e pallosetto. Da rivedere. Tra parentesi, hanno da poco aggiunto un singolo al loro myspace (“Cornetto e Cappuccino”) in download gratuito.
Langolieri (www.myspace.com/langolieri) – Perdenti: I Langolieri, con 'Perdenti', fanno un Punk veloce e d'impatto che mi piace mi piace mi piace
Amn3sia (www.myspace.com/amn3siapunk) - Fashion al rogoi Ternani chiudono la compilation con 'Fashion al rogo', un brano punk rock dal testo un po’ sempliciotto che si lascia ascoltare ma non spinge a strapparsi i capelli nell’attesa del prossimo lavoro.
Registrazione dal vivo di due serate alla Skaletta Rock Club di La Spezia,questo “Colpo Su Colpo” è un disco sicuramente non imprescindibile, neppure registrato troppo bene, che però testimonia dal vivo ciò di cui sono capaci gli Spezzini Fall Out, sulle scene ormai da 30 anni.
Il live è registrato con la nuova formazione, senza Benzo alla voce, e dato che per me Benzo era il 60% dei Fall Out, la sua mancanza mi mette di fronte a questo disco in posizione difensiva. In pratica, senza nulla togliere al nuovo cantante, non posso non pensare a come le cose potrebbero essere meglio col vecchio cantante al microfono. Ciononostante i diciotto brani presentati riescono ad emozionare ugualmente, ed è un peccato che la registrazione non colga l’energia live del pubblico, troppo statico per uno show così emozionante.
Mi piacciono ovviamente i classici come “2 Minuti HC” e ancora più “Xenodrome”, “Kit per Tagliare” (ottimo il testo), e “Skizofrenia”, e segnalo un brano recente, “Zona Rossa”, dedicato a Giuliani.
Al solito, HC con venature trash metal, ma con il coraggio di inserire anche dei campionamenti, e un’armonica a bocca nella conclusiva “Americananti”, unico brano in Inglese (che comunque finisce in Italiano).